SINTESI DELL’ UREA
La sintesi dell’urea nell’organismo avviene attraverso una serie di passaggi che costituiscono nel loro insieme il ciclo dell’urea o dell’ornitina.
Il primo passaggio del ciclo consiste nella formazione di un composto, il carbamil fosfato, sintetizzato a partire da CO2 e NH3: la reazione richiede energia e utilizza 2 molecole di ATP
La reazione è catalizzata da un enzima mitocondriale, la carbamilfosfato sintetasi, ed è irreversibile in modo che gli ioni NH4+ vengono definitivamente fissati nella molecola dell’urea.
Nella seconda reazione il carbamil fosfato reagisce con l’ornitina formando citrullina.
La sintesi è catalizzata da un enzima mitocondriale, la ornitina transcarbamilasi.
La citrullina si condensa quindi con l’acido aspartico (la reazione richiede una molecola di ATP) formando l’acido argininsuccinico. La reazione è catalizzata dall’argininsuccinato sintetasi.
L’acido argininsuccinico viene scisso in arginina ed acido fumarico ad opera della argininsuccinato liasi e la arginina, per azione dell’arginasi, è scissa in urea ed ornitina.